Mozione Ostinelli del 21 agosto 2023
Motivazioni
L’emergenza Covid19 è stata dichiarata conclusa in Svizzera a plurimi step: nella seduta del Consiglio Federale del 16 febbraio 20221 sono state tolte la maggior parte delle restrizioni, e dal 1 aprile 20222 sono stati revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 decretando il ritorno alla normalità e introdotta la pianificazione della fase transitoria fino alla primavera del 2023.
Solamente il 5 maggio 2023, l’OMS ha annunciato3 che la pandemia di coronavirus non è più un “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale”.
Dopo ogni situazione di crisi ed emergenza è doveroso analizzare la situazione per capire in quali ambiti si è avuto un approccio ottimale, ma è soprattutto importante valutare in modo costruttivo ciò che è andato storto e che deve essere migliorato.
Probabilmente queste analisi svolte nei vari ambiti comunitari, il Consiglio di Stato e l’ufficio del Medico Cantonale le hanno già eseguite, ma non sono state divulgate né alla popolazione, né tantomeno al Gran Consiglio.
Con la presente mozione non voglio assolutamente entrare nei dettagli epidemiologici specialistici del settore ospedaliero, istituzionale (case per anziani o istituti vari) o medico ambulatoriale, ma soffermarmi solamente sui dati generali della mortalità in Ticino.
L’analisi epidemiologica dei decessi Covid19 in Canton Ticino, esaminata alla fine del periodo pandemico dichiarato attorno alla fine Q2 del 2022 mostra dei dati allarmanti.
Ho valutato i dati alla fine della Settimana 22 nel grafico cantonale presa dal file .zip ufficiale 4
La mortalità cumulativa da marzo 2020 fino alla Sett.22 del 2022 in Ticino e in Svizzera è questa:
Ticino: 1’193 morti su 353’000 abitanti : -> 3’380 morti per Mio abitanti (!!!)
Svizzera: 13’391 morti su 8’800’000 abitanti : -> 1’520 morti per Mio abitanti
Credo che il confronto con i dati nazionali sia preoccupante!
Mentre il rapporto grafico dei numeri cumulativi dei decessi per milioni di abitanti in relazione ad alcuni esempi internazionali è addirittura sconcertante e si commenta da solo !
In Ticino abbiamo avuto il doppio di morti per milioni di abitanti rispetto alla Svizzera, ed il confronto con i dati di alcune nazioni limitrofe e paesi industrializzati è spietato.
Ma come si spiega questo pessimo risultato, considerando il prodigarsi delle istituzioni, dei medici, e la nota facilità all’accesso delle cure che abbiamo nel nostro cantone?
Durante le controversie di opinioni che ho avuto come medico sul tema Covid19 negli anni pandemici verso le istituzioni cantonali, OMCT, CVS, ho provato più volte a mettere in guardia le autorità in merito agli errori che si stavano commettendo, lanciando anche a fine 2020 una petizione. Ma non si è mai voluto dare ascolto alle informazioni scientifiche che riportavo… Non da ultimo come ricorso in appello al Consiglio di Stato in merito alle decisioni legali sfavorevoli che avevo ricevuto, avevo mostrato questi dati chiedendo attenzione al nostro Governo cantonale, ma non è stato preso neanche in esame il mio testo e il grafico sopra riportato, rispondendo che la Commissione di Vigilanza aveva esaurientemente risposto…
E quindi? Posso avere adesso, e finalmente, un parere in merito a questi dati da parte del Governo o della lodevole Commissione di Vigilanza Sanitaria?
Questo pessimo risultato non prevede qualche indagine ed accertamento?
Probabilmente sono stati fatti degli errori, che è meglio individuare rapidamente, così da evitare in un prossimo futuro il ripetersi di questa grave situazione, qualora siamo confrontati ad ulteriori focolai epidemici.
Come cittadino e come medico, in scienza e coscienza nel mio confronto degli ultimi 3 anni con le autorità cantonali e sanitarie, non ho mai avuto alcuna risposta soddisfacente e coerente. Credo che adesso come politico abbia il diritto di avere queste risposte, così come ce l’hanno tutti i nostri concittadini che legittimano dei poteri il Governo e il Parlamento ticinese, e che pagano le tasse per avere protezione, risposte e soluzioni… meglio se rapide!
Diverse gravi problematiche le avevo indicate già nel dicembre 2020 nelle 26 pagine della petizione che avevo inviato al Gran Consiglio e al Consiglio di Stato 6. La Commissione Sanità e Sicurezza Sociale del GC e il CDS non avevo ritenuto di entrare nel merito, perché non vi erano le necessarie competenze 7.
Richieste
Per quanto detto chiedo al Consiglio di Stato di istituire una commissione extraparlamentare per l’inchiesta in merito a questi dati. Credo sia davvero importante comprendere dove siano stati fatti gli errori così da aggiornare i piani pandemici cantonali grazie a questa difficile esperienza.
In considerazione del fatto che la Commissione Sanità e Sicurezza Sociale più volte interpellata su aspetti scientifici ed epidemiologici abbia risposto di non avere le competenze, è largamente motivata la richiesta di avere nella Commissione d’inchiesta extraparlamentare figure autorevoli medico-sanitarie indipendenti con sano spirito critico e scientifico.
Roberto Ostinelli
Scarica la mozione completa di grafici (pdf)
Articolo tio.ch – «Troppi morti di Covid, aprite una commissione extraparlamentare»
Articolo ticinonews.ch – Mortalità Covid-19 in Ticino, “si istituisca una commissione extraparlamentare”