Eventi & Attualità

Qui trovi tutti gli eventi che ti consigliamo oltre ai comunicati stampa e agli articoli apparsi sui media.

 

La Rana Bollita, insetti e atomizzazione (CdT 13.02.23)

di Mariapia Ambrosetti, candidata HelvEthica Ticino al Consiglio di Stato

Il principio della rana bollita, enunciato dal linguista statunitense Noam Chomsky, afferma che se una rana viene sottoposta a un graduale riscaldamento dell’acqua in cui viene immersa, inizialmente lo accetta di buon grado. Tuttavia, quando si accorgerà del pericolo (acqua in ebollizione) sarà troppo tardi per sfuggirvi, perché già debilitata e in preda al panico.


Questa tecnica è ampiamente utilizzata per manipolare le masse. Si comincia introducendo l’argomento di sponda, a bassa intensità, proponendo poche ipotetiche misure: “… valuteremo la possibilità di selezionare alcune specie di insetti potenzialmente adatte all’alimentazione umana,…”. Successivamente, si utilizzano testimonial (non specialisti) per conficcare immagini e gesti abitudinari nelle indaffarate menti delle masse: come l’attrice Nicole Kidman che, erotica, porta vermi alla bocca sensualmente aperta con i bastoncini; oppure l’astronauta Samantha Cristoforetti che, non erotica, con lo sfondo del pianeta Terra al di là degli oblò della stazione spaziale, addenta con metodo una barretta a base di grilli. Peraltro non ci è dato sapere se questi testimonial abbiano davvero ingerito gli insetti in questione… Dopo qualche tempo si piantano i primi chiodi fissi (i diktat, le normative): “… l’UE ha approvato l’utilizzo di polvere di grillo domestico per l’alimentazione umana…” E la Svizzera non si tira indietro naturalmente.

Gli esseri umani sono come le barche, hanno bisogno di cime di ormeggio (legami) per la loro stabilità psicofisica e la gioia di vivere: famiglia, parenti, amici, senso di appartenenza sociale, orientamento filosofico o religioso, l’amore, il senso della storia, la memoria…. Ripercorrendo con la mente gli anni della globalizzazione economica e culturale, ci accorgiamo che tutti questi legami sono stati deliberatamente tranciati. Perché? Una molecola, per esempio l’acqua, H2O, è stabile mentre, al contrario, gli atomi H e O sono instabili. Proseguendo con il nostro ragionamento, ci chiediamo: perché dalle nostre banconote sono stati eliminati personaggi come Borromini, Le Corbusier, Giacometti o Sophie Taeuber-Arp? Perché i personaggi nazionali creano identità nazionale. Come i legami molecolari, essi rendono più stabili gli individui, il che è inaccettabile per chi, attraverso l’atomizzazione e la conseguente vulnerabilità, mira al controllo delle masse.

La biologa Nancy Crupi, ricercatrice specializzata in malattie infiammatorie, ci spiega che gli insetti non sono comparabili alla carne perché contengono bassissime percentuali di alesina, fondamentale per lo sviluppo scheletrico e della statura, e di acido glutammico, principale neurotrasmettitore del cervello, la cui carenza induce stupidità, disturbi dell’umore, depressione e perfino demenza. Dulcis in fundo la Crupi afferma anche che, per questioni di processi produttivi, i preparati a base di insetti conterranno alte percentuali di feci e microorganismi potenzialmente dannosi alla salute umana. Insomma, oltre a suscitare naturale disgusto, sembra che mangiare insetti non sia propriamente salutare.

Che dire? Boicottare o soccombere…

Link:

articolo Corriere del Ticino (12.02.23) cartaceo

Torna in alto