Elezioni Federali 2023

Presentazione del movimento e dei candidati.

 

HelvEthica Ticino: ci siamo anche noi

Il movimento politico HelvEthica Ticino si presenterà alle elezioni federali di ottobre 2023, deciso a inserirsi attivamente nel dibattito politico nazionale su temi sensibili di grande attualità, come l’urgenza di uscire dall’OMS, la neutralità della Svizzera, i doveri di uno Stato al servizio del popolo, la necessità di rivedere il sistema sanitario, nonché l’iperdigitalizzazione, l’economia e il lavoro, la narrazione attorno al cambiamento climatico e all’ecologia, la scuola e i suoi compiti educativi in un contesto di indottrinamento gender, la tutela della famiglia e non da ultimo un’attenzione particolare alle problematiche del mondo giovanile sul piano della formazione, del lavoro e del tempo libero. 

All’insegna della trasversalità che lo contraddistingue, HelvEthica Ticino aveva in un primo momento lanciato l’idea di formare un quinto polo con i partiti minori al fine di creare sinergie per portare avanti i temi che ci accomunano. I tempi, tuttavia, non sono ancora maturi per una coalizione, motivo per cui anche HelvEthica Ticino correrà da solo con i nostri candidati. 

Scarica il programma politico sintetizzato in 8 punti cardine

Per i media le foto (file zip – 24 Mb) dei candidati alle Federali 2023 (© Bianca De Luca)

Conferenza stampa alla Casa del Popolo di Bellinzona – 22.08.2023 – video Chiasso TV

Candidato al Consiglio degli Stati e
al Consiglio Nazionale

Werner Nussbaumer

di Gravesano, medico FMH in medicina interna, preventiva e anti-aging, già granconsigliere verdi-indipendenti e presidente AMSSI.

Video presentazione

Conferenza Stampa 22.08.23 – Uscita della Svizzera dall’OMS (pdf)

Candidati al Consiglio Nazionale

Carlo Ammann

di Lugano

Nato a San Gallo 74 anni fa, cresciuto a Canobbio, faccio il metalcostruttore con l’INOX da indipendente e abito per conto mio a Pregassona.
 Ho vissuto in Germania dove sono nati i miei due figli, parlo 5 lingue, ho girato mezzo mondo, a Zurigo ho anche lavorato per l’ente spaziale europeo ESA.
 Lo scopo della vita e il suo profondo senso mi appassionano da sempre, mi intriga l’immensità dell’universo e l’etica con la quale vivo su questo pianeta, dunque l’ecologia, le problematiche legate all’inquinamento, e come posso migliorare la qualità e la libertà della vita nell’ambiente in cui vivo.

Video presentazione

Rina Ceppi-Bettosini

di Curio, classe 1955, già pedagogista per audiolesi, libera professionista e membro di comitato

Accetto la proposta di candidarmi per Elvethica Ticino alle Elezioni federali perché ho apprezzato il coraggio civile e politico, dimostrato dal movimento quando ha voluto aprire una breccia in un contesto di draconiana censura mediatica del dibattito sanitario-scientifico-politico, imposta su scala nazionale e internazionale a milioni di persone. Inoltre, penso sia giunto il momento, sul piano nazionale e cantonale, di inserirsi nell’importante battaglia politica e culturale portata avanti globalmente da un crescente numero di cittadini, genitori, medici, docenti, associazioni, movimenti e organizzazioni, decisi a contrastare l’imposizione pervasiva dell’ideologia gender in tutti gli ambiti della società, nella scuola in particolare. 

Helvethica Ticino coglie la sfida. Può contare sul mio contributo.

Biografia

 

Isabelle (Isa) De Luca

di Capriasca, classe 1966, architetto ETHZ-NADEL, già docente SUPSI e coordinatrice di HelvEthica Ticino, consigliera comunale e madre di tre giovani adulti.

Mi candido per il Consiglio Nazionale per riportare l’etica nel dibattito politico e affinchè questo miri prioritariamente al benessere di noi cittadini, nel rispetto dei nostri diritti, della nostra dignità e dell’ambiente.

Video presentazione

Intervista di ChiassoTV su youtoube (15.03.23)

 

Jürg Heim

di Bellinzona, imprenditore nel settore della prevenzione della salute e presidente dell’associazione Humus.

Video presentazione

 

Laurence Müller-Negri

di Isone

Sono nata a Zurigo nel 1968, i primi anni li ho vissuti a Friburgo e sono arrivata a Lugano a fine 1971.
Dopo essermi diplomata alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ho seguito una formazione bancaria pratica e successivamente ho lavorato in una fiduciaria come contabile per poi trasferirmi per alcuni anni oltre Gottardo lavorando, sempre nello stesso ruolo, in un paio di società (computer e accessori auto) fino al congedo maternità.Sono mamma di 4 figli dai 15 ai 20 anni.Mi candido perché… (leggi presentazione pdf)

 

Roberto Ostinelli

di Mendrisio, medico FMH in medicina interna, terapista frequenziale e delle dinamiche inconsce, presidente ARCA21, vicepresidente AMSSI.

Video presentazione

Mozione Ostinelli del 21 agosto 2023

 

Torna in alto