Elezioni Cantonali 2023
Presentazione del movimento e dei candidati.
Presentazione movimento politico
Il consenso popolare e l’entusiasmo che il nostro partito suscita nella popolazione è tale che HelvEthica Ticino si presenterà con una lista completa anche per il Gran Consiglio, che vede una maggioranza femminile. Il 15 gennaio 2023 ha avuto luogo la presentazione dei candidati presso la Casa del Popolo di Bellinzona.
150 secondi di HelvEthica Ticino (Ticinonews)

I nostri candidati al Consiglio di Stato, da sinistra:
Jürg Heim, Maria Pia Ambrosetti, Roberto Ostinelli,
Isabelle De Luca e Werner Nussbaumer – foto © Bianca De Luca
Come si vota HelvEthica Ticino
Conformismo e psicologia di massa
Dibattito alla RSI di lunedì 13 marzo 2023 sui temi Sanità e Scuola pubblica
Interventi di Jürg Heim.
Helvetia e Etica
HelvEthica Ticino, come si evince dal suo nome composto da Helvetia e Etica, propone un programma politico incentrato sull’etica nella politica, nell’economia, nella sanità e in generale in tutti gli ambiti della vita: si adopererà infatti per estirpare la corruzione sistemica a tutti i livelli. HelvEthica Ticino intende riporre l’essere umano e i suoi bisogni fondamentali al centro del dibattito politico, difendendone i diritti naturali e costituzionali, nonché i valori tradizionali, come la famiglia. Vuole salvaguardare la neutralità e la sovranità della Svizzera, motivo per cui sostiene le rispettive iniziative popolari, e non da ultimo la pace.
No alla discriminazione
È contraria alla discriminazione di qualsiasi essere umano e all’ideologia gender, divulgata nelle scuole dell’obbligo già a partire dalla scuola dell’infanzia.
Salute
HelvEthica Ticino sostiene la nuova Associazione Medico Sanitaria della Svizzera italiana (AMSSI), costituita da professionisti della salute con una visione olistica, omnicomprensiva degli aspetti fisici, psicologici e sociali, perché la sanità dev’essere incentrata sul mantenimento della salute attraverso una medicina preventiva naturale, indipendente dall’industria farmaceutica.
Progresso
Per HelvEthica Ticino il progresso non passa per forza dall’onnipresente digitalizzazione, peraltro molto energivora e insalubre, né tantomeno dal controllo individuale e sociale. Si impegna pertanto al mantenimento del denaro contante e si oppone all’impiego di qualsiasi tecnologia tesa a schiavizzare l’essere umano. La robotizzazione e l’intelligenza artificiale ridurranno in modo drastico le possibilità di impiego di gran parte della popolazione, che lo Stato dovrà mantenere erogandole un salario minimo. Ciò è assolutamente incompatibile con la dignità dell’essere umano e ne elimina le capacità creative.
Energia
HelvEthica Ticino promuove l’autonomia energetica con il ritorno alle aziende elettriche comunali, un’economia locale e una catena di produzione a filiera corta, al fine di ridurre l’impatto ambientale dovuto allo spostamento delle merci dai quattro angoli del pianeta. La gratuità del trasporto pubblico, la messa a disposizione di luoghi d’incontro per i giovani, la scuola parentale e la gestione dei servizi essenziali da parte dell’ente pubblico rientrano fra i cavalli di battaglia di HelvEthica Ticino.
Ambiente
Gli obiettivi ambientali, politici, educativi e sociali non devono essere decisi da personaggi o organizzazioni internazionali che non hanno alcun contatto con la nostra realtà, bensì dal popolo sovrano dopo un ampio dibattito tra le parti interessate. Solo così sarà possibile proiettare la società del domani verso una vita improntata all’armonia con la natura e al benessere dei cittadini.
Candidati al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio - Lista n. 8

Maria Pia Ambrosetti (CdS n. 1 - GC n. 1)
di Cugnasco, docente, traduttrice e responsabile regionale degli Amici della Costituzione, comitato associazione GenitorInformaTI.
Articolo Corriere del Ticino “La rana bollita, insetti e atomizzazione” (12.02.23)
Articolo ticinonews “Siamo ancora in democrazia?”(15.02.23)

Isabelle (Isa) De Luca (CdS n. 2 - GC n. 29)
di Capriasca, classe 1966, architetto ETHZ-NADEL, già docente SUPSI e coordinatrice di HelvEthica Ticino, consigliera comunale e madre di tre giovani adulti.
Mi candido al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio per riportare l’etica nel dibattito politico e affinchè questo miri prioritariamente al benessere di noi cittadini, nel rispetto dei nostri diritti, della nostra dignità e dell’ambiente.
Intervento durante la presentazione del 15.01.2023
Articolo su LaRegione “Tutto è falso” (18.02.23)
Teleticino – Ticinonews SERA (03.03.23 – dal 16 minuto)
Ticinonews “Pensiamo di avere buone speranze” (04.03.23)
Intervista a ChiassoTV.ch (15.03.23)
Intervista di ChiassoTV su youtoube (15.03.23)
Articolo su ticinonews “Lo Smart e le sue insidie” (21.03.23)

Jürg Heim (CdS n. 3 - GC n. 12)
di Bellinzona, imprenditore nel settore della prevenzione della salute e presidente dell’associazione Humus.

Werner Nussbaumer (CdS n. 4 - GC n. 64)
di Gravesano, medico FMH in medicina interna, preventiva e anti-aging, già granconsigliere verdi-indipendenti e presidente AMSSI.
Articolo su ticinonews “La neutralità non è in vendita” (17.03.23)

Roberto Ostinelli (CdS n. 5 - GC n. 66)
di Mendrisio, medico FMH in medicina interna, terapista frequenziale e delle dinamiche inconsce, presidente ARCA21, vicepresidente AMSSI.
Video elezioni “Il coraggio di cambiare” – 1
La Domenica, estratto (19.03.23)
Video elezioni “conformismo e psicologia di massa” – 2
Roberto Ostinelli è a un passo dal Gran Consiglio (tio.ch – 03.04.23)
Altri candidati al Gran Consiglio
Lista n. 8

Cloris Sciaroni (n. 77)
di Sala Capriasca
Sono Cloris Sciaroni, anno 1951, madre e nonna di 3 nipotini. Seguendo le orme di mia mamma, donna forte, compassionevole e generosa, mi sono sempre interessata alle ingiustizie sociali fin da giovanissima. Pur lavorando per anni in ospedale come Segretaria medica, sono stata attiva in molti ambiti sociali e della salute partecipando a molti Seminari e Giornate di studio su temi a me cari: Droga, Depressione, Emarginazione, Psicologia, Medicina olistica e Spiritualità, approfondendo il significato ritualistico dei passaggi della vita: nascita, crescita, vecchiaia, fino all’accompagnamento alla morte. Ho creduto fin da subito nel nuovo movimento politico di HelvEthica, rispettivamente HelvEthica Ticino perché rispecchia perfettamente i miei valori e mi candido alle nuove elezioni cantonali di aprile 2023 per riportare l’etica in tutti gli ambiti della vita politica, sociale, sanitaria ed economica, ma soprattutto per salvaguardare le nuove generazioni da un futuro robotizzato ed alienante.
Intervento durante la presentazione del 15.01.2023

Carlo Ammann (n. 19)
di Lugano
Nato a San Gallo 74 anni fa, cresciuto a Canobbio, faccio il metalcostruttore con l’INOX da indipendente e abito per conto mio a Pregassona.
Ho vissuto in Germania dove sono nati i miei due figli, parlo 5 lingue, ho girato mezzo mondo, a Zurigo ho anche lavorato per l’ente spaziale europeo ESA.
Lo scopo della vita e il suo profondo senso mi appassionano da sempre, mi intriga l’immensità dell’universo e l’etica con la quale vivo su questo pianeta, dunque l’ecologia, le problematiche legate all’inquinamento, e come posso migliorare la qualità e la libertà della vita nell’ambiente in cui vivo.
Intervento durante la presentazione del 15.01.2023
Articolo La Regione (28.02.23)
Video (restrizioni Covid, clima, città 15 minuti)
Articolo su ticinonews “Ul Tesin che ma pias!” (27.03.23)

Christine Boccacci (n. 22)
di Curio

Maria Invernizzi (n. 41)
di Ponte Capriasca
Ho 69 anni e ho lavorato in ambito sociale e socio sanitario per 40 anni. Mi candido per HelvEthica Ticino in qualità di madre, nonna e donna, per difendere e sostenere il diritto ad una vita degna: libera, umana, consapevole, solidale, amorevole ed accogliente in tutti gli ambiti dell’esistenza.Non amo la tecno-scienza né le proposte deliranti e transumaniste di chi ci governa attualmente sopra gli Stati, ossia il Word Economic Forum e affini. Sento l’urgenza di un paradigma mentale che ci riporti a vivere in armonia con la natura e che abbia a cuore la salvagurdia della nostra integrità umana, fisica, psicologica, animica e spirituale.

Giorgio Giacomazzi (n. 39)

Maui Sampaio (n. 74)

Corrado Amato (n. 18)
di Vernate
Sono cresciuto nella Svizzera Romanda, ho frequentato le scuole dell’obbligo nel Canton Neuchâtel. Professionalmente sono sempre stato attivo nel settore della vendita, ho un diploma d’impiegato di commercio al dettaglio con vent’anni d’esperienza nella gerenza. Sono venuto ad abitare in Ticino nel 2004. Attualmente lavoro come collaboratore vendita nella Rete Postale. Sono sposato con un figlio. Nel mio tempo libero faccio jogging, escursioni in montagna, mi interesso alle ricerche sul web specificatamente in geopolitica e salute. Mi candido perché reputo necessario che ci sia più trasparenza e che la politica sia improntata sull’etica, per tutti i cittadini ticinesi.

Nadinka Balmelli (n. 20)
di Mendrisio

Catherine Magnoni Naledi (n. 51)
di Gravesano
Sono nata e cresciuta in Ticino. Sono specialista in Risorse Umane e mamma di 4 figli.

Mara Rossi Rusimbamigera (n. 73)
di Arzo
Ho quattro figli e di formazione sono docente di Scuola Elementare. Dopo aver studiato teologia, ho cominciato a insegnare religione in diverse Scuole Medie del Cantone. Attualmente insegno a Mendrisio. Inoltre lavoro presso la Scuola dell’Infanzia di Morbio Inferiore in qualità di docente per la sostituzione durante la pausa meridiana. Comunque la mia principale occupazione è quella di libraia. Nel luglio 2020 infatti, in piena pandemia, mi sono buttata nella bellissima avventura di rilevare la Libreria Tappeto Volante di Stabio.
Mi sono candidata perché è indispensabile riportare l’etica, l’umanità e il saper pensare in libertà e senza paure, non solo nella politica, ma in ogni ambito della Vita, da rispettare, amare e promuovere in tutte le sue forme.

Franco Fiorentini (n. 33)
di Sorengo. Dr. med. FMH.
Ho 67 anni e sono cultore di Alimentazione e Nutrizione Naturale, sono vegetariano e quindi ritengo essenziale il rispetto degli animali e dell’ambiente. Credo nella Costituzione Svizzera e nella libertà degli individui, in un mondo dove l’etica prevalga sugli interessi di parte. Mi trovo assolutamente in linea con i principi di HelvEthica Ticino e ritengo che occorra mettersi in gioco e partecipare per un interesse comune.
«La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione!» (Giorgio Gaber)

Mariella Lurati Süssli (n. 50)
di Canobbio
Segretaria giuridica, nel 1983 co-fondatrice ATFM , nel 2014 lascio la scrivania e mi diplomo come truccatrice a Zurigo. Coltivo attivamente la passione del teatro frequentando un laboratorio formativo prima e recitando in una Compagnia Teatrale poi. Dal 2018 sono nel Comitato FFSI. Il mio motto è: “insisti, persisti, raggiungi e conquisti”.

Franco Rotta (n. 15)
di La Sagne (NE)
Dopo tanti anni riprendo a fare politica, è finito l’oscurantismo (Goethe). Ecco un partito ne di destra bluètte ne di sinistra fucsia, con un programma di ritorno alle origini del vivere con conoscenza (che non è il sapere).

Caroline Bonalumi (n. 4)
di Cugnasco-Gerra
Ho 27 anni, dopo le elementari nel mio comune di domicilio e le medie a Gordola, ho frequentato la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. In seguito ho iniziato gli studi universitari, in un primo momento alla facoltà di traduzione di Ginevra, poi ho cambiato completamente rotta e mi sono iscritta alla facoltà di scienze politiche e sociali a Losanna, dove ho conseguito un bachelor in psicologia (e scienze motorie come seconda materia) e infine il master in scienze motorie e dello sport. Attualmente faccio supplenze di educazione fisica in varie scuole medie e medio-superiori di Ginevra.
Corriere del Ticino “Essere giovani nel 2023” (21.02.23)
Ticinonews “Essere giovani nel 2023” (08.03.23)
Articolo “Essere giovani nel 2023” (pdf)

Flavio Lepori (n. 49)
di Capriasca
Lavoro in una fiduciaria a Lugano nell’ambito commerciale, fiscale, contabile, amministrazione immobiliare e di gestione. In Ticino sono stati commessi dei reati contro minori e oggi anche contro anziani. In pratica sono stati confinati coercitivamente minori e anziani contro i più elementari diritti dei fanciulli e dell’uomo. Per fermare questo tipo di sopprusi bisogna sensibilizzare tutti i cittadini e inscrivere nelle costituzioni cantonali e federali il divieto tassativo di rinchiudere minori e anziani. Questo è il motivo principale per cui mi candido tra le fila di HelvEthica Ticino.

Jennifer Bösch (n. 3 )
di Cugnasco
Ho 21 anni e ho frequentato la scuola dell’infanzia e le elementari a Minusio, mentre le scuole medie le ho frequentate al Collegio Papio di Ascona. Dopo le medie ho iniziato la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona passando il primo anno ma al secondo per mia scelta personale ho deciso di cambiare scuola.
Ho fatto la scelta giusta in quanto a giugno 2022 ho terminato la mia formazione come impiegata di commercio AFC con ottimi risultati e la migliore media nelle materie economiche. Volendo continuare ad ampliare le mie conoscenze nel campo economico ho scelto di continuare il mio percorso formativo scegliendo la maturità professionale post AFC in economia. Nel mio tempo libero vado regolarmente in palestra e mi piace viaggiare perché adoro conoscere nuove persone e culture.
Mi candido per HelvEthica Ticino perché ritengo che mancano giovani che si attivano in politica, essendo noi il futuro perché non farci sentire? Il mio obiettivo è quello di cercare di portare le idee della mia generazione, aiutare a creare un miglior futuro per le giovani generazioni e non reclamare stando ferma a guardare come ci viene tolta la libertà individuale.

Laurence Müller-Negri (n. 61)
di Isone
Sono nata a Zurigo nel 1968, i primi anni li ho vissuti a Friburgo e sono arrivata a Lugano a fine 1971.
Dopo essermi diplomata alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ho seguito una formazione bancaria pratica e successivamente ho lavorato in una fiduciaria come contabile per poi trasferirmi per alcuni anni oltre Gottardo lavorando, sempre nello stesso ruolo, in un paio di società (computer e accessori auto) fino al congedo maternità.Sono mamma di 4 figli dai 15 ai 20 anni.Mi candido perché per loro voglio un mondo migliore partendo dal Ticino.Vorrei che per i giovani ci fosse sempre la possibilità di ricominciare e che possano scegliere la loro via senza le selezioni attuali. Vorrei che lo Stato non salassasse più i cittadini, cominciando dai trasporti pubblici: una volta esisteva la decima, ma ora siamo a ben oltre!
La prima voce di spesa di tanti cittadini è il premio della cassa malati senza calcolare le ulteriori spese che deve assumere chi ha una franchigia alta. Per la salute non deve prevalere il Dio denaro! Purtroppo la libertà individuale è stata lesa negli ultimi anni, togliendo anche la possibilità a persone sane di fare sport. Ma lo sport non era salute? Ormai i media applicano una censura costante: non voglio un’informazione unilaterale! Da semplice cittadina non posso cambiare le cose perciò mi trovo sulla lista di un nuovo partito che ha un programma che corrisponde alle mie idee. A me piace aiutare le persone ed essere in contatto con loro ed è quello che farò se sarò eletta. In questo ambito ho assunto da poco un mandato di curatela.

Julie Kühner (n. 44)
di Arogno
Ho 23 anni. Ho studiato cinematografia al “Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive” a Locarno e attualmente lavoro come freelance in Video montaggio. Mi candido perché sono interessata ai valori che tratta il partito HelvEthica Ticino e desidero collaborare attivamente.

Maria Pia Vespasiani (n. 84)
di Lugano
Impegno e rispetto per la dignità umana e del nostro paese
