Moneta digitale, guida autonoma, città smart (o 15 minuti)…

Data evento: 13.10.2023
Orario: 20:30
Luogo: Aula Magna del Liceo Diocesano, 6932 Breganzona
con Franco Fracassi, giornalista d’inchiesta indipendente, scrittore, autore e regista.
La transizione digitale, la Quarta rivoluzione industriale, le città smart (o 15 minuti), la guida autonoma: che volto avrà il futuro che ci viene proposto?
Chi opera queste scelte e perché?
Per il bene di chi?
È davvero un percorso inevitabile?
Il popolo è stato interpellato a questo proposito?
Tutte queste legittime domande esigono spunti di riflessione ed eventuali risposte
che HelvEthica Ticino vuole offrire a chi è alla ricerca della verità, del dialogo e di una
crescita personale e comunitaria.
Franco Fracassi è un uomo versatile, di profondi ideali, paladino della ricerca della verità. Reporter esperto di geopolitica e di comunicazione, ha iniziato la sua carriera di giornalista nel 1988, lavorando per testate italiane e internazionali: quotidiani, settimanali, mensili, agenzie di stampa, radio, tv e internet.
Per sedici anni è stato un inviato di guerra (Bosnia, Kosovo, Angola, Iraq, Afghanistan), ha svolto inchieste su corruzione, mafia, terrorismo e servizi segreti, e ha coperto i principali eventi mondiali (la caduta del muro di Berlino, il colpo di Stato in Russia, le Olimpiadi, i vertici internazionali, tra cui il G8 di Genova). Molte delle inchieste da lui realizzate si sono trasformate in libri o film, alcuni dei quali hanno riscontrato un ottimo successo di pubblico e di critica, vincendo premi in tutto il mondo.
Ha al suo attivo quindici documentari, tra cui i più rilevanti sono: “Zero – inchiesta sull’11 settembre”, “Sangue e cemento” sul terremoto dell’Aquila, “The Summit” sul G8 di Genova, e sedici libri, come: “Il Quarto Reich” e “L’internazionale nera”, sulla rete mondiale di estrema destra, “Colpo di Stato”, su quanto avvenuto in Grecia nel 2015, “I Conquistatori”, sulle privatizzazioni, “Protocollo contagio”, sul Covid-19, e Biolab, una panoramica sui biolaboratori militari sparsi nel mondo.
Conosciamo bene Franco Fracassi per aver avuto l’onore di averlo più volte come ospite: nonostante la sua fama e le sue indubbie competenze, riesce a rimanere sé stesso e ad affascinare il pubblico. Venite ad ascoltarlo e potrete constatarlo di persona: cordiale, disponibile, semplice ed empatico.